PDM PLM

In ogni strumento e servizio per i propri clienti, ProDev è consapevole dell’importanza del trattamento delle informazioni, che insieme al know-how sono la risorsa aziendale più importante. Proprio per questo motivo ci occupiamo di PDM PLM indissolubilmente legati tra loro.
Prima di tutto In ogni fase, dalla progettazione alla produzione, diventa fondamentale l’organizzazione dei dati.
Questa problematica è particolarmente evidente e sentita in ambiente di progettazione CAD e nei settori di ricerca.
Spesso disegni e documenti complessi sono sottoposti a diversi “passaggi” durante il ciclo di sviluppo con conseguente rischio di perdita di tempo se le informazioni non sono archiviate o gestite correttamente.
Probabilmente, la Mancata corretta gestione, causa una dilatazione del time-to-market e costi del ciclo di produzione più elevati.
IL PLM – Product Lifecycle Management – consente alla “tecnologia” di controllare i dati, fornendo un set completo di strumenti per permettere alle risorse umane ed elettroniche di rendere al meglio.
La valenza strategica di una soluzione PLM non è confinata ai soli reparti di progettazione. Le divisioni aziendali coinvolte sono quelle dedicate alla gestione dei progetti, produzione, progettazione, assicurazione qualità, vendite, contabilità e acquisti. PDM PLM è un riferimento generale per tecniche comunemente come Engineering Data Management (EDM), Document Management (DM), Product Information Management (PIM), Technical Data Management (TDM), Image Management (IM) ed altro: PDM PLM fornisce un termine comune, conglobando tutti quei sistemi utilizzati per gestire la definizione del prodotto.
La suite dei prodotti fornisce una vasta gamma di soluzioni complete e flessibili per le diverse esigenze di collaborazione e di gestione del ciclo di vita.
Analizziamo qui di seguito le agevolazioni con l’introduzione del PDM PLM all’interno dell’ufficio
tecnico:
Evoluzione e crescita Aziendale
A seguito di una crescita aziendale aumentano anche la mole dei disegni, delle specifiche e delle proposte che vengono create nel corso dello sviluppo del progetto e durante l’intero ciclo di vita dello stesso.
Diventa di fondamentale importanza per gli utenti trovare ed utilizzare nuovamente parti standard, riuscire trovare e usare parti già esistenti invece che crearne di nuove, capacità che sono vantaggi importanti per la produttività.
Un altro importante aspetto che interessa la produttività per i progettisti è la possibilità di avere la certezza di identificare ed utilizzare la revisione corretta di un componente durante le fasi di realizzazione del progetto, riducendo in questo modo il rischio che parti non corrette oppure incomplete vengano rilasciate per la produzione.
Obiettivo della soluzione PDM PLM è l’organizzazione e gestione dei disegni dei documenti e dei processi di gestione in un data base sicuro.
Gli utenti di strumenti Office nel PDM PLM
Gli strumenti office, Word, Excel,…, vengono utilizzati nel PDM PLM per pianificare, definire ed esprimere idee e proposte.
Far interagire questi strumenti all’interno del sistema di gestione dati è un altro modo attraverso il quale le funzioni aziendali possono essere gestite ed integrate.
Un esempio pratico può essere dato utilizzando una soluzione PDM PLM per estrarre automaticamente informazioni dalle distinte base importandole direttamente in un foglio elettronico creando un modo efficiente per il reparto acquisti di rintracciare dati nei progetti rilasciati per la produzione.
Archiviazione e gestione elettronica dei dati nel PDM PLM :
Una soluzione PDM PLM deve essere in grado di soddisfare un certo numero di requisiti base.
- Schermate personalizzabili oppure schede profilo, per rappresentare chiaramente attributi di disegni e documenti.
- Una gestione strutturata che consente ad un file di essere associato a più di un progetto, di un assemblaggio, di un X-ref (riferimento esterno) o di una parte.
- opzioni multi-vista in una struttura ad albero di facile lettura.
- archiviazione tutti i disegni e dei documenti in un vault (cassaforte) sicuro e centralizzato.
- impostazione e controllo delle autorizzazioni e dei diritti di accesso degli utenti e dei gruppi.
- gestire il ciclo di vita e controllare le opzioni che classificano lo stato di revisione di un documento o di un insieme di documenti con tutti i componenti associati, come ad esempio gli assemblaggi, i disegni, i Title Block e gli X-ref.
Organizzazione flessibile dei files nel PDM PLM:
- L’organizzazione flessibile dei file consente di archiviare dinamicamente i documenti secondo progetti, lavori e fasi di disegno o secondo fornitori, clienti,… senza preoccuparsi che appartengono a diverse categorie. Si può scegliere anche di visualizzare i documenti secondo una varietà di opzioni secondo le esigenze del proprio tipo di attività.
- Nel CAD CAM tenere traccia e gestire le numerose parti associate a qualsiasi progetto è uno dei maggiori obiettivi. E’ importante che quando una parte viene modificata si riesca ad individuare in tutte le sue ubicazioni per poter eventualmente effettuare le modifiche del caso.
- Determinante la disponibilità di una funzione che elenchi tutti gli assemblaggi nei quali ricorre il componente in oggetto.
Supporto per molti formati di file:
- Requisito fondamentale, per ritenere valida una soluzione PDM PLM, è sicuramente è quello di visualizzare una vasta gamma di formati vettoriali, raster ed office.
- Tutti i file oltre che ad essere organizzati in una struttura dati progetti devono essere visualizzati senza dover utilizzare l’applicazione con la quale sono stati creati, riducendo il costo delle licenze d’uso quando l’esigenza è soltanto quella di visualizzare il disegno.
- Un esempio pratico: il reparto vendite può visualizzare alcuni disegni tecnici per fornire dei dettagli ai clienti senza aver installata una licenza CAD.
Altre importanti caratteristiche per l’accesso multiformato sono:
- Visualizzare immagini: Le soluzioni avanzate di PDM PLM permettono di disegnare pagine attributi (scheda profilo) che includono la preview del documento senza la necessità di utilizzare il visualizzatore incorporato.
- Redlining: Lo strumento che permette di creare notazioni (grafiche ed alfanumeriche) ed evidenziare aree di un documento senza modificare il file. Ogni componente del Team può aggiungere il proprio commento/suggerimento senza badare a modificare il file originale.
- Supporto per molti formati di file: I documenti e i disegni fanno parte del patrimonio aziendale pertanto devono essere controllati ed assicurati dall’eliminazione involontaria, da modifiche incontrollate e dall’accesso non autorizzato.
Vengono definite delle regole dall’amministratore di sistema che proteggono i documenti in modo tale che i dati non siano accessibili mediante il sistema operativo ma unicamente secondo quanto stabilito.
Elenchiamo le caratteristiche perché uno strumento PDM PLM possa gestire correttamente la sicurezza dei documenti:
- Gestione del ciclo di vita: Consente agli utenti di accedere ad un documento proveniente da un’ubicazione sicura centrale. Il controllo centralizzato di questo meccanismo permette a tutti gli utenti di visualizzare lo stato di tutti i disegni e documenti e chi ci sta lavorando. Caratteristiche importante per raggiungere la conformità ISO 9000.
- Controllo degli accessi: Consente all’amministratore di sistema di diversificare il tipo di accesso per gruppi di utenti, categorie di documenti, unità funzionali e livelli gerarchici. Controllando l’accesso ai dati e il tipo di accesso (ad es.: con funzionalità di modifica o di sola visualizzazione)
- Controllo modifica dati: Il sistema di gestione dei documenti deve assicurare che i documenti vengano modificati da una persona alla volta e che lo storico delle revisioni sia creato automaticamente e sia di facile accesso.
- Accesso veloce alle informazioni: accedere a dati legati ad un documento come la descrizione di un file, l’autore, il dipartimento, il numero della revisione, la lista dei collegamenti è una caratteristica essenziale.
- Catturare automaticamente: informazioni contenute nel cartiglio aumenta significativamente l’efficacia dei sistemi PDM PLM all’interno dell’organizzazione che sta gestendo.
- La ricerca delle informazioni: Mediante la selezione di criteri vengono identificati i file ricercati, la possibilità di salvare e rendere disponibili ad altri utenti la query definita è da ritenersi una caratteristica non trascurabile all’interno di un sistema PDM PLM. Tutti gli strumenti per la ricerca devono essere intuitivi e facili da utilizzare.
- Automazione del workflow: Il workflow è la tecnologia che consente all’organizzazione di ottimizzare le funzioni e i processi per aumentare la produttività. Qualsiasi lavoro eseguito dinamicamente dai membri di un gruppo di lavoro per raggiungere un comune obiettivo, viene definito attività di workflow. Automatizzare il workflow permette di condividere e trasferire documenti tra utenti di un gruppo di lavoro. Lo strumento di workflow management deve consentire di inoltrare documenti, inviare notifiche di eventi e ricevere approvazioni su documenti. Deve inoltre essere integrato con il sistema di e-mail aziendale per ricevere/inviare informazioni su eventi come ad esempio le modifiche di un disegno.
Gli strumenti di workflow consento all’interno dell’Azienda di:
- gestire l’inoltro dei documenti attraverso tutto il gruppo di lavoro
- gestire e tenere traccia dell’Engineering Release Process (ERP)
- controllare l’Engineering Notices Change (ENC)
- distribuire i documenti dinamicamente attraverso tutta l’organizzazione
Strumenti di personalizzazione:
- Diversamente dalle soluzioni PLM standard con le soluzioni PLM evolute c’è la possibilità di aggiungere le proprie personalizzazioni. E’ importante la possibilità di poter adottare una struttura dati progettata per la propria organizzazione come affidarsi ed utilizzare una soluzione standard. Questi sistemi migliorano il lavoro dell’utente e dell’amministratore di sistema semplificando l’integrazione con le altre applicazioni. Validi strumenti di personalizzazione consentono al sistema di gestione di crescere contemporaneamente al crescere delle esigenze dell’utente.
- linguaggio simil Visual Basic incorporato.
- wizard che guidano le attività d’installazione, impostazione del sistema, inoltre le utility del wizard riducono le necessità di programmazione
- editor multilingua.
- form Designer. Uno strumento flessibile per il disegno della scheda profilo consente di modificarne facilmente il layout oppure crearne una nuova.
- Funzioni d’automazione Object Linking and Embedding (OLE)
- Una soluzione PLM necessita di essere completamente integrata con le applicazioni CAD ed office maggiormente diffuse, questo permette all’utente di non lasciare l’ambiente dove lavora abitualmente per la gestione dei dati. Questa integrazione si raggiunge mediante l’utilizzo della tecnologia ODMA Open Document Management Architetture.
Implementazione della soluzione PLM in Azienda:
Questi sono i principali step per avere un avviamento a regime del sistema graduale e non traumatico:
- Analizzare il workflow aziendale
- Analizzare le esigenze e gli obiettivi
- Pianificare il training destinato agli utenti e uno per l’amministratore di sistema
- Stabilire gli standard e le guideline da seguire (in conformità agli standard ISO 9000)
- Installazione del software
- Eseguire le personalizzazioni relative alla struttura del database e al layout delle schermate
- Inserire i dati ed importare i documenti nel database
- Definire la data di inizio operatività, per tutti gli utenti coinvolti, del nuovo sistema
Benefici:
- L’impatto non si riconosce solo in termini finanziari.
- Riduzione del time to market, la gestione dei documenti consente di agevolare le ricerche complete relative a disegni e documenti da parte del personale che può dedicare maggior tempo al proprio lavoro.
- Incremento della produttività, l’implementazione della gestione del ciclo di vita riduce significativamente il time-to-market ed aiuta ad eliminare gli errori nella fase di progettazione ed in particolare nelle fasi successive di sviluppo quando vengono eseguite analisi delle sollecitazioni ed altri test sul prodotto.
- Riduzione degli errori di produzione, la certezza che i componenti che entrano in produzione siano realizzati partendo dalla corretta versione del documento di progettazione implica notevoli risparmi per l’azienda.
- Riduzione dei costi di stampa, un archivio on-line ed un accesso integrato ai dati elettronici può sostituire la necessità di manuali e documentazione del progetto. La gestione elettronica dell’intera documentazione è più facile e snella.
- Vantaggio competitivo, l’introduzione del PLM agevola la certificazione di conformità agli standard ISO, che garantisce un vantaggio competitivo particolarmente utile nei progetti che coinvolgono clienti-partner internazionali.




Prodev Srl
Via Cavour, 88
20030 SENAGO (MI)
Tel.: +39 02 99501220
P.I. 06688380960
E-mail: info@prodev.it