a titolo di esempio, questi sono i servizi da noi offerti ai clienti

Con la crescita dell’offerta in digitale, molte aziende si sono dotate di un’ E-commerce. E’ un dato di fatto che la tendenza a promuovere i prodotti in forma digitale mediante i socialmedia (Facebook, Instagram,…) si sta rapidamente diffondendo. La nostra proposta mediante Integrazione E-Commerce e cassa telematica aiuta a gestire meglio questa configurazione.

CashPrinter
Postazione Operatore

In molti casi, il sito o la promozione sui social media, è in affiancamento alla pre esistente attività. Quasi tutte le imprese, continuano a mantenere il punto vendita fisico.

Per questa ragione, è quasi un’ obbligo, affrontare la gestione del magazzino.

Sicuramente, se presente il negozio fisico, sono presenti una o più di Casse fiscali telematiche, anche se non sempre è presente la gestione del magazzino.

Continue reading

AVVIO PRODUZIONE

Contdown avvio produzione
Il conto alla rovescia è terminato

La fase finale non per minor importanza è l’ AVVIO PRODUZIONE, delicata e definitiva.

PRODEV può affiancare il cliente nella realizzazione dei prototipi funzionali supportando lui e i tutti i fornitori durante l’ intera fase di avviamento della produzione.

Le aree di coinvolgimento sono disparate e vanno ad abbracciare fattori di valutazione del progetto, scelta di componenti fino alle corrette funzionalità di assemblaggio.

Il RISPETTO DEI TEMPI

Tutte le variazioni vanno apportate in tempo reale a garanzia e rispetto del time-to-market del prodotto.

ESEMPIO di diagramma
Diagramma Reticolare di tipo AOA (Activity on Arrow) per un progetto di sette mesi con cinque tappe (da 10 a 50) e sei attività (da A a F).

Il PERT (Project Evaluation Review Technique) e il CPM (critical path method) sono i due principali strumenti di project management volti alla programmazione delle attività che compongono il progetto.

Il PERT (detta anche stima a tre valori o three-point-estimation) è un metodo statistico di determinazione dei tempi di progetto

Rispetto alla semplice stima a valore singolo, il metodo presuppone la determinazione di valori di stima ottimale, probabile e pessimistico che risultano più adeguati a valutare tempi e costi di attività di progetto che presentano incertezza o complessità.

Il CPM è un metodo per la determinazione della durata minima di un progetto individuando le attività critiche che lo caratterizzano (la sequenza delle attività critiche, dal punto d’inizio al punto di fine del progetto, determinano appunto il percorso critico). Nell’analisi del percorso critico risulta comoda una rappresentazione delle attività di progetto in forma grafica (diagramma reticolare o network diagram) dove vengono rappresentati i vincoli di precedenza fra le attività stesse.

Il team di Prodev prevede la formula affiancamento in veste di consulente prendendo in carico progetti e fornitori nelle diverse fasi.

Prodev Srl
Via Cavour, 88
20030 SENAGO (MI)

Tel.: +39 02 99501220
P.I. 06688380960
E-mail: info@prodev.it

Rileva Presenze del personale tramite WI-FI

Il sistema Rileva Presenze del personale con WI-FI permette di rilevare le presenze del personale mediante il rilevamento della presenza del cellulare personale o aziendale, (con WI-FI Attivo).

Sopratutto, nessuna azione è richiesta all’utente (se non la prima volta che si collega all’apparato).

Da quando è attivo Rileva Presenze del personale con WI-FI si raccolgono i dati relativamente alla presenza in servizio del personale, il rilievo avviene in continuo dopo l’accensione dell’ apparato stesso. I dati, vengono messi a disposizione (con aggiornamento orario) mediante interfaccia WEB.

Se all’interno del’azienda è presente anche la rete WI-FI, dopo la registrazione iniziale, il personale potrà comunque connetteris al WI-FI aziendale per usufruirne dei servizi messi a disposizione.

Obbiettivo dell’ Apparato

Rileva Presenze del personale con WI-FI, è stato pensato e realizzato, per essere una alternativa ai sistemi di rilevamento basati su badge e/o con “passaggio attraverso tornelli di rilevamento”; serve a poter definire agevolmente l’ orario di lavoro effettivo.

La sua modalità di funzionamento, fa si che sia possibile rendere più fluido il movimento delle persone, mantenendo comunque la possibilità di rilevamento presenza effettuato in modo accurato.

Le informazioni, vengono registrate con notevole precisione (una registrazione al minuto) memorizzando gli orari di presenza del personale dipendente e non dipendente.

Fornisce documentazione dettagliata che può essere agevolmente trasferita a chi ha il compito di elaborare paghe e contributi.

Rileva Presenze del personale con WI-FI
raffronto per dimensioni

Rileva Presenze del personale con WI-FI
Come si presenta

Schema di funzionamento Rileva Presenze con WI-FI

Rileva Presenze del personale con WI-FI Schema di fruibilità
Rileva Presenze del personale con WI-FI raggiungibile in tante condizioni d’uso
Continue reading

PDM PLM

Relazione PDM PLM
IL PLM Vs il PDM

In ogni strumento e servizio per i propri clienti, ProDev è consapevole dell’importanza del trattamento delle informazioni, che insieme al know-how sono la risorsa aziendale più importante. Proprio per questo motivo ci occupiamo di PDM PLM indissolubilmente legati tra loro.



Prima di tutto In ogni fase, dalla progettazione alla produzione, diventa fondamentale l’organizzazione dei dati.

Questa problematica è particolarmente evidente e sentita in ambiente di progettazione CAD e nei settori di ricerca.

Spesso disegni e documenti complessi sono sottoposti a diversi “passaggi” durante il ciclo di sviluppo con conseguente rischio di perdita di tempo se le informazioni non sono archiviate o gestite correttamente.

Probabilmente, la Mancata corretta gestione, causa una dilatazione del time-to-market e costi del ciclo di produzione più elevati.

IL PLM Product Lifecycle Management – consente alla “tecnologia” di controllare i dati, fornendo un set completo di strumenti per permettere alle risorse umane ed elettroniche di rendere al meglio.
La valenza strategica di una soluzione PLM non è confinata ai soli reparti di progettazione. Le divisioni aziendali coinvolte sono quelle dedicate alla gestione dei progetti, produzione, progettazione, assicurazione qualità, vendite, contabilità e acquisti. PDM PLM è un riferimento generale per tecniche comunemente come Engineering Data Management (EDM), Document Management (DM), Product Information Management (PIM), Technical Data Management (TDM), Image Management (IM) ed altro: PDM PLM fornisce un termine comune, conglobando tutti quei sistemi utilizzati per gestire la definizione del prodotto.
La suite dei prodotti fornisce una vasta gamma di soluzioni complete e flessibili per le diverse esigenze di collaborazione e di gestione del ciclo di vita.


Analizziamo qui di seguito le agevolazioni con l’introduzione del PDM PLM all’interno dell’ufficio
tecnico:

Continue reading

CAM Visual

CAM Visual

Potente e versatile pacchetto CAM VISUAL e’ concepito anche per aziende “terziste“, in grado di risolvere problematiche differenti e con diversi gradi di difficoltà.
Semplice da apprendere (manuale stampato con esempi chiari, manuale elettronico, help in linea, tutto in Italiano), facile da usare, e potente nei comandi.

Con il prodotto si possono gestire perciò:

  • fresatrici
  • centri di lavoro
  • torni motorizzati e non
  • macchine per elettroerosione.

CAM VISUAL è prima di tutto un prodotto modulare che indirizza diverse tipologie di problematiche.

Di seguito un’ elenco di caratteristiche e funzioni.


Geometria:

  • Geometria interna con figure parametriche predefinite
  • Interfaccie DXF, IGES, ISO, ASCII
  • Primitive geometriche quali segmenti, archi e splines
  • Diretta con SolidEdge, SolidWorks, Medusa ed Me10


Caratteristiche di fresatura:

  • Archivio utensili precaricato, anche aperto per l’inserimento di nuovi standard o speciali
  • Gestione anche dei parametri di taglio in automatico in funzione del materiale, della lavorazione e del tipo di utensile
  • Lavorazioni di svuotatura di aree chiuse con isole, con passate concentriche piuttosto che parallele
  • Lavorazioni di finitura complete o parziali anche senza definire nuove geometrie
  • Gestione di sovrametalli finalmente variabili
  • Molteplici definizioni degli attacchi e degli stacchi (con raggio, in tangenza, parallelo, perpendicolare, ecc.)
  • Cicli fissi singoli (centrature, forature, barenature, maschiature, ecc.) e complessi
  • L’utente crea la sequenza delle lavorazioni, la quale, una volta salvata, può essere applicata a tutte le situazioni.


Fresatura avanzata:

  • Lavorazioni Pianta-Sezione (un profilo di sezione corre su di un profilo di pianta)
  • Lavorazioni di contornitura o svuotatura di superfici non piane (ottenute per rotazione o estrusione di sezioni)
  • Gestione integrata del quarto asse o Tavola rotante.
  • La Tavola può essere usata come asse di posizionamento oppure, come asse in continuo per realizzare lavorazioni sviluppate su superfici cilindriche partendo da una lavorazione piana.


Caratteristiche di tornitura:

  • Archivio utensili precaricato, e prima di tutto aperto per l’inserimento di nuovi standard o speciali
  • Gestione dei parametri di taglio automatica prima di tutto in funzione del materiale, della lavorazione e del tipo di utensile
  • Sgrossature parassaiali o copiando il profilo finito, partendo anche da un grezzo cilindrico oppure da un grezzo sagomato.
  • Svuotature di cave, anche con ripresa delle impronte
  • Controllo di collisione con verifica in aggiunta attraverso la geometria dell’utensile, la geometria del pezzo e la struttura meccanica della macchina utensile
  • Cicli di foratura, filettatura e maschiatura anche con gestione delle relative macro per ciascun CNC


Tornitura avanzata:

  • Gestione dell’asse mandrino in continuo
  • Impiego di utensili motorizzati con eventuale quarto asse Y
  • Lavorazioni frontali o sulla superficie laterale con gestione degli assi virtuali del CNC oppure con traduzione in movimenti angolari (assi reali)


Elettroerosione a filo:

  • Lavorazioni a 2, 3 e 4 assi
  • Cicli di sgrossatura e finitura
  • Gestione dell’angolo di spoglia
  • Creazione di file per lavorazioni non presidiate
  • Gestione dell’infilaggio filo in automatico

Post Processor:

  • Sono disponibili i più comuni traduttori per le macchine utensili in commercio attuali o di vecchia produzione.
  • Un file di personalizzazione esterno e aperto, permette all’utente di affinare la personalizzazione o di creare nuovi traduttori senza dipendere dal fornitore.


Generale:

  • Per ogni ciclo di lavoro è previsto il calcolo dei tempi di lavoro reale, con stampa su carta o su file di tutti i dati.
  • Possibilità di agganciare applicativi per il controllo della produzione.


Simulazione:

  • Partendo da un grezzo predefinito, ogni lavorazione viene visualizzata attraverso l’asportazione in tempo reale del materiale.
  • L’analisi nelle varie viste, permette di controllare la lavorazione, di correggere gli eventuali errori, di inviare quindi alla Macchina Utensile un file sicuro.
  • Siamo disponibili a valutare implementazioni di applicazioni speciali sulla base di specifiche necessità.

Prodev Srl
Via Cavour, 88
20030 SENAGO (MI)

Tel.: +39 02 99501220
P.I. 06688380960
E-mail: info@prodev.it

SVILUPPO SOFTWARE

Sviluppo Software

Sviluppo Software su misura

La divisione di Prodev che si dedica allo sviluppo software è impegnata, prima di tutto, nella realizzazione di soluzioni per l’integrazione dei diversi sistemi informativi già presenti in azienda.


NELLO SPECIFICO OFFRIAMO:

  • studi di fattibilità, analisi di fattibilità del progetto, modellazione object oriented
  • gestione dei requisiti e ciclo di vita dell’applicazione
  • realizzazione chiavi in mano
  • assistenza all’implementazione
  • manutenzione.
    A completamento del servizio ci sono le aree relative alla consulenza e alla formazione.

CONSULENZA

Spesso le aziende hanno una divisione interna dedicata allo sviluppo, di conseguenza il nostro supporto si concretizza sopratutto nell’integrare le conoscenze già presenti in azienda con i nuovi strumenti.

La nostra consolidata esperienza è particolarmente rilevante nell’ottimizzare i flussi di lavoro aziendali (Work-Flow) informatici e/o di lavoro in generale


FORMAZIONE

  • organizziamo corsi personalizzati, studiati sulle esigenze del cliente.
  • periodicamente proponiamo corsi di aggiornamento e presentazioni con tema l’introduzione di nuovi prodotti.
  • La filosofia adottata all’interno della nostra struttura è quella di diventare una “continuazione” dell’azienda cliente
  • crediamo sia questo il giusto sistema di fiducia e collaborazione che garantisce il raggiungimento degli obiettivi secondo standard di qualità elevata.

STUDIO DI FATTIBILITA’

Uno studio di fattibilità, nell’ambito della progettazione, consiste nell’analisi e nella valutazione sistematica delle caratteristiche, dei costi e dei possibili risultati di un progetto sulla base di una preliminare idea di massima.

Comprende attività sia di natura tecnica che di natura economica (analisi costi-benefici), circa la fattibilità e la sostenibilità economico-finanziaria-ambientale dell’investimento.

Lo studio di fattibilità si concretizza nella presentazione di un elaborato con grafici e prospetti finalizzato a dimostrare l'”equilibrio economico e finanziario” del progetto.


ANALISI DI FATTIBILITA’ del PROGETTO

Le analisi di fattibilità non sono una prerogativa delle grandi imprese, anche una PMI dovrebbe svolgere una attenta analisi di fattibilità prima di lanciare qualsiasi progetto.

Un progetto comprende infatti, una serie di dati e ragionamenti che portano l’imprenditore, il management od un reparto a decidere se avviare o meno il progetto stesso.

Un progetto raccoglie spunti, dati, stime e informazioni che permettono di valutare la fattibilità dello stesso, fornendo motivazioni, chiarimenti e descrivendo con cura le opportunità potenziali.

Si valuta la potenziale riuscita e di conseguenza il potenziale successo di un progetto. La fattibilità deve avere un riscontro il più oggettivo possibile. Dove l’oggettività non è misurabile con dati, numeri e bilanci bisogna affidarsi all’esperienza e alla competenza di professionisti esperti nell’ambito di riferimento, in ogni caso questa analisi deve se applicabili, tener conto dei seguenti punti:

  • Economica
  • Tecnica
  • Giuridica
  • Temporale
  • Operativa
  • Norme e Certificazioni

Prodev Srl
Via Cavour, 88
20030 SENAGO (MI)

Tel.: +39 02 99501220
P.I. 06688380960
E-mail: info@prodev.it