CAM Visual

Potente e versatile pacchetto CAM VISUAL e’ concepito anche per aziende “terziste“, in grado di risolvere problematiche differenti e con diversi gradi di difficoltà.
Semplice da apprendere (manuale stampato con esempi chiari, manuale elettronico, help in linea, tutto in Italiano), facile da usare, e potente nei comandi.
Con il prodotto si possono gestire perciò:
- fresatrici
- centri di lavoro
- torni motorizzati e non
- macchine per elettroerosione.
CAM VISUAL è prima di tutto un prodotto modulare che indirizza diverse tipologie di problematiche.
Di seguito un’ elenco di caratteristiche e funzioni.
Geometria:
- Geometria interna con figure parametriche predefinite
- Interfaccie DXF, IGES, ISO, ASCII
- Primitive geometriche quali segmenti, archi e splines
- Diretta con SolidEdge, SolidWorks, Medusa ed Me10
Caratteristiche di fresatura:
- Archivio utensili precaricato, anche aperto per l’inserimento di nuovi standard o speciali
- Gestione anche dei parametri di taglio in automatico in funzione del materiale, della lavorazione e del tipo di utensile
- Lavorazioni di svuotatura di aree chiuse con isole, con passate concentriche piuttosto che parallele
- Lavorazioni di finitura complete o parziali anche senza definire nuove geometrie
- Gestione di sovrametalli finalmente variabili
- Molteplici definizioni degli attacchi e degli stacchi (con raggio, in tangenza, parallelo, perpendicolare, ecc.)
- Cicli fissi singoli (centrature, forature, barenature, maschiature, ecc.) e complessi
- L’utente crea la sequenza delle lavorazioni, la quale, una volta salvata, può essere applicata a tutte le situazioni.
Fresatura avanzata:
- Lavorazioni Pianta-Sezione (un profilo di sezione corre su di un profilo di pianta)
- Lavorazioni di contornitura o svuotatura di superfici non piane (ottenute per rotazione o estrusione di sezioni)
- Gestione integrata del quarto asse o Tavola rotante.
- La Tavola può essere usata come asse di posizionamento oppure, come asse in continuo per realizzare lavorazioni sviluppate su superfici cilindriche partendo da una lavorazione piana.
Caratteristiche di tornitura:
- Archivio utensili precaricato, e prima di tutto aperto per l’inserimento di nuovi standard o speciali
- Gestione dei parametri di taglio automatica prima di tutto in funzione del materiale, della lavorazione e del tipo di utensile
- Sgrossature parassaiali o copiando il profilo finito, partendo anche da un grezzo cilindrico oppure da un grezzo sagomato.
- Svuotature di cave, anche con ripresa delle impronte
- Controllo di collisione con verifica in aggiunta attraverso la geometria dell’utensile, la geometria del pezzo e la struttura meccanica della macchina utensile
- Cicli di foratura, filettatura e maschiatura anche con gestione delle relative macro per ciascun CNC
Tornitura avanzata:
- Gestione dell’asse mandrino in continuo
- Impiego di utensili motorizzati con eventuale quarto asse Y
- Lavorazioni frontali o sulla superficie laterale con gestione degli assi virtuali del CNC oppure con traduzione in movimenti angolari (assi reali)
Elettroerosione a filo:
- Lavorazioni a 2, 3 e 4 assi
- Cicli di sgrossatura e finitura
- Gestione dell’angolo di spoglia
- Creazione di file per lavorazioni non presidiate
- Gestione dell’infilaggio filo in automatico
Post Processor:
- Sono disponibili i più comuni traduttori per le macchine utensili in commercio attuali o di vecchia produzione.
- Un file di personalizzazione esterno e aperto, permette all’utente di affinare la personalizzazione o di creare nuovi traduttori senza dipendere dal fornitore.
Generale:
- Per ogni ciclo di lavoro è previsto il calcolo dei tempi di lavoro reale, con stampa su carta o su file di tutti i dati.
- Possibilità di agganciare applicativi per il controllo della produzione.
Simulazione:
- Partendo da un grezzo predefinito, ogni lavorazione viene visualizzata attraverso l’asportazione in tempo reale del materiale.
- L’analisi nelle varie viste, permette di controllare la lavorazione, di correggere gli eventuali errori, di inviare quindi alla Macchina Utensile un file sicuro.
- Siamo disponibili a valutare implementazioni di applicazioni speciali sulla base di specifiche necessità.
Prodev Srl
Via Cavour, 88
20030 SENAGO (MI)
Tel.: +39 02 99501220
P.I. 06688380960
E-mail: info@prodev.it